Stampa questa pagina
Lunedì, 24 Giugno 2024 09:22

Assunzioni, le agevolazioni del 2024

LE AGEVOLAZIONI PER LE NUOVE ASSUNZIONI E PER LA STABILIZZAZIONE DEI PRECARI

CAMBIA IL SISTEMA DEGLI SGRAVI CONTRIBUTIVI E FISCALI PER FAVORIRE I GIOVANI E LE PERSONE IN DIFFICOLTA’

Si dovranno attendere i decreti attuativi e le relative istruzioni di attuazione, ma ormai lo schema è chiaro. Per favorire il primo impiego o la stabilizzazione nel posto di lavoro dei giovani sotto i 30 anni è previsto uno sgravio contributivo del 50%, per 36 mesi, a favore del datore di lavoro.

Una particolare attenzione è riservata a coloro che percepiscono l’assegno di inclusione (ADI) o di supporto formazione lavoro (SFL) ex reddito di cittadinanza – per i quali il datore di lavoro godrà del 100% di sgravio contributivo per 12 mesi; beneficio cumulabile con quanto previsto per l’assunzione dei disabili.

Anche i giovani in alternanza scuola-lavoro avranno una corsia preferenziale, soprattutto presso l’azienda nella quale hanno fatto la prima esperienza lavorativa.

Le aziende potranno usufruire di sgravi fiscali sull’IRES, soprattutto se assumeranno soggetti svantaggiati.

Argomenti:

00:10 Indice

00:14 Sintesi

00:42 Assunzioni stabili giovani under 30

02:48 Maxi deduzione del costo del lavoro dall'IRES

03:17 Esonero contributivo post alternanza scuola-lavoro

04:19 Altre agevolazioni

04:53 Incentivi Sud, NEET, vittime violenza

06:09 Info e contatti CAF e Patronato

 

Letto 885 volte