Stampa questa pagina
Lunedì, 04 Settembre 2023 08:46

Nuove prospettive per assicurare agli anziani abitazioni adeguate alle proprie necessità

 

Silver economy, concretamente...

NUOVE PROSPETTIVE PER ASSICURARE AGLI ANZIANI ABITAZIONI ADEGUATE ALLE PROPRIE NECESSITA', GENERANDO CONTEMPORANEAMENTE UN CICLO ECONOMICO VIRTUOSO

 

Quando i figli crescono, intraprendendo la propria strada in autonomia, magari in paesi lontani da dove sono nati, la casa si svuota, gli spazi a disposizione sono decisamente eccessivi per le persone anziane – sia singole che in coppia – che si vedono nella necessità di programmare il proprio futuro abitativo, adeguandolo alle proprie esigenze.

E questo soprattutto per la maggior parte della popolazione anziana che, pur nelle limitazioni dovute all'età, non necessita di particolari cure o di assistenza continua; solo il 10% non è autosufficiente.

Le esperienze maturate – e in atto – in Italia e all'estero propongono il co-housing, cioè il condividere la propria abitazione con altre persone, salvaguardando in ogni caso degli spazi privati. Questi i contesti che si possono prefigurare: comunità specializzate, condivisione della casa, case di cura residenziali per gli anziani più fragili.

Le alternative alla “tradizionale” casa di riposo ci sono e possono creare nuove opportunità per i giovani in cerca di una stanza, per le famiglie allargate con minori in affido/adozione, per la razionalizzazione dei servizi socio-sanitari...

 

Argomenti:

00:00 Introduzione

00:10 La dimensione abitativa della Silver Economy

00:31 Le tre tendenze della dimensione abitativa 

00:35 Le comunità specializzate

02:03 La condivisione della casa

03:15 Le case di cura residenziali

 

Letto 818 volte