Stampa questa pagina
Martedì, 11 Luglio 2023 06:42

Creare una comunità a misura della persona anziana

GRAN PARTE DEGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI RISIEDE IN FAMIGLIA: UN SOVRACCARICO DI IMPEGNO PER CHI LI ACCUDISCE QUOTIDIANAMENTE

 La FAP Acli di Vicenza ha promosso un ciclo di tre incontri per approfondire le problematiche relative e fornire indicazioni per accedere alle opportunità di sostegno attualmente esistenti

 Nel Veneto  l'83% dei  180 mila anziani non autosufficienti  viene accudito dai famigliari (spesso da uno solo), anche con l'aiuto di una badante. Un dato che esprime tutta la realtà e la complessità del fenomeno nel quale le famiglie sono chiamate ad un sovraccarico assistenziale che richiede spesso competenze di carattere sanitario e che abbisogna di sostegno concreto da parte delle amministrazioni pubbliche. Questa l'analisi puntuale ed approfondita condotta dal dott. Renzo Grison – responsabile delle politiche sociosanitarie della FAP Acli di Vicenza.

Indicazioni specifiche sulle opportunità offerte dalla normativa vigente sono state illustrate da Andrea Felline di Acli Service srl; mentre Tiziana Ribic – Patronato Acli Vicenza – ha delineato l'iter amministrativo per ottenere i supporti necessari di carattere economico e sanitario.

Il segretario provinciale della FAP Acli Andrea Luzi ha sottolineato l'importanza della iniziativa a sostegno di chi si prende cura della persona anziana (care giver) e che meriterebbe un riconoscimento specifico anche in termini di formazione permanente.

In autuno il ciclo di conferenze riprenderà sulle tematiche dell'amministrazione di sostegno, con l'apporto professionale dell'avv. Elisabetta Zanon.

Argomenti:

  Introduzione

 Il sovraccarico assistenziale delle famiglie

 Intervento di Renzo Grison

 Intervento di Andrea Felline 

 Intervento di Tiziana Ribic

 Conclusioni di Andrea Luzi

 

  

 

 

 

 

Letto 938 volte